
Notice: Trying to access array offset on value of type null in /home/u157305286/domains/followthebooks.com/public_html/wp-content/plugins/amazon-associates-link-builder/vendor/mustache/mustache/src/Mustache/Parser.php on line 278
Grazie alla gentile collaborazione con Alpine Studio Editore ho avuto il piacere di leggere Passaggio a nord- ovest, sulle tracce di Amundsen di Massimo Maggiari. Un viaggio tra le pagine e le aurore boreali delle terre del nord. Se volete oggi vi propongo Passaggio a nord-ovest, recensione.
Passaggio a nord-ovest, recensione
I paesaggi dell’anima
Passaggio a nord-ovest, sulle tracce di Amundsen è una perla della collana Orizzonti 2.0 di Alpine Studio. Questo libro di 254 pagine mi ha tenuto compagnia in questi mesi. Sì, ci ho messo un po’ a leggerlo, ma non perché il libro non fosse scorrevole o fosse noioso. È che mi è piaciuto talmente tanto che rifiutavo di leggerlo nei ritagli di tempo della mia vita frenetica, tra una corsa e l’altra.
Aspettavo sempre di avere una sera libera per potermi immergere tra queste pagine di viaggio. La passione, la competenza e l’entusiasmo del genovese Massimo Maggiari erano un continuo invito a godersi il viaggio. Tra le sue parole e le sue avventure infatti mi è sembrato di riconoscere lo spirito di qualcuno la cui anima abita luoghi lontani da quelli in cui vive il suo corpo.
E in quel biancore e in quell’azzurrità trovo condivise radici umane, terrestri, animali. E in quel biancore e in quell’azzurrità trovo il paesaggio della mia anima.
Unica piccola pecca, ovvero a tratti l’autore è un po’ prolisso, leggermente ripetitivo. Ma di nuovo, è anche da qui che si percepiscono lo slancio e la passione con le quali racconta al lettore episodi, aneddoti ed esperienze personali. Nulla di disturbante, la lettura risulta ugualmente più che piacevole.
Passaggio a nord-ovest: in viaggio con Amundsen
Tra diari di viaggio, poesie, capitoli divulgativi su luoghi e culture lontane, Passaggio a nord-ovest mi ha letteralmente trascinata in viaggio verso nord. Nella prima parte del libro, davvero affascinante, ho appreso le nozioni fondamentali su Roald Amundsen, questo mitico esploratore norvegese, che adesso vorrei conoscere di persona, se solo potessi. Dopo i primi capitoli dedicati a lui, il libro si sviluppa in tappe ben precise:
- Groenlandia
- Alaska
- Islanda e Norvegia
- Il Nord Alpino
È da tempo che i miei scritti viaggiano nelle terre vicine al circolo polare artico. L’Alaska, Nunavut, la Groenlandia, l’Islanda e la Norvegia mi vivono dentro come un respiro.
Dello sciamanesimo artico e Racconti artici invece, sono due capitoli che ci riportano a una dimensione mistica e più intima. Antichi canti accompagnati da palpitanti tamburi che battono all’unisono con il cuore, commoventi versi, parole dello spirito ci accompagnano a sognare le aurore boreali, il suono della neve, l‘anima artica.
Passaggio a nord-ovest, recensione e informazioni utili
Ecco una breve scheda del libro:
- Titolo: Passaggio a nord-ovest; sulle tracce di Amundsen
- Autore: Massimo Maggiari
- Casa Editrice: Alpine Studio
- Pagine: 254
- Prezzo: 16,00 €
- ISBN: 9788899340094
Lo consiglio vivamente a tutti quei viaggialettori che sognano il nord, che inseguono il freddo, che hanno un cuore di neve che brucia di luce.
E voi? Avete mai letto questo testo? Fatemelo sapere nei commenti!
Se dopo aver letto Passaggio a nord-ovest, recensione, vi è venuta voglia di esplorare cieli lontani illuminati da aurore boreali, allora non perdetevi Il canto del ghiaccio: mostri, visioni e antiche profezie