
Notice: Trying to access array offset on value of type null in /home/u157305286/domains/followthebooks.com/public_html/wp-content/plugins/amazon-associates-link-builder/vendor/mustache/mustache/src/Mustache/Parser.php on line 278
Viaggialettori, siete mai stati a Haworth, Brontë Country, nello Yorkshire? In questo pittorico paesino dell’Inghilterra del nord, che ha dato i natali alle sorelle Brontë, ci sono delle librerie meravigliose da esplorare. Polverose librerie di libri antichi e di seconda mano, una libreria esoterica… Giuro che sono una più affascinante dell’altra! Venite con me?
A caccia di librerie a Haworth, Brontë Country
A fine giugno mi sono concessa due giorni a Haworth, Brontë Country, sempre sulle tracce delle sorelle Brontë con The Sisters’ Room. Ma durante l’ultimo pomeriggio in quel meraviglioso villaggio fuori dal tempo, mi sono concessa una passeggiata da sola su Main Street, a caccia, come sempre di librerie.
Se escludiamo la sempre fornitissima, ma come potrete immaginare decisamente di nicchia, libreria dello shop del Brontë Parsonage Museum, interamente dedicata a testi di e sulle sorelle autrici, ci sono in paese almeno tre librerie che non potete perdervi. Ve le racconto qui.
Ecco le librerie di Haworth, Brontë Country
Sono tutte su Main Street le librerie di Haworth, incastonate tra coloratissimi negozietti di souvenir e profumate caffetterie che espongono in vetrina golosissime torte glassate.
Se scendete dalla cima della salita verso valle, le troverete tutte concentrate nella prima metà del percorso. Sono tre:
- T. Venables (Books, Records, Cds),
- Hatchard and Daughters
- Spooks.
T. Venables
T. Venables è una libreria che ospita per la maggior parte libri usati e antichi, ma ne trovate anche di nuovi. Lo spazio dentro è grande e diviso in settori ben organizzati. Sul fondo della libreria c’è una specie di cucinino, in cui vedrete spesso tazze di caffè e tè poggiate magari accanto a qualche libro aperto.
In questa libreria troverete anche vinili e cartoline d’epoca, vecchie fotografie e meravigliose edizioni vintage dei romanzi delle sorelle Brontë.
La trovate al numero 60 di Main Street, e la noterete perché fuori espone sempre delle cassette con dei libri in offerta. Da Pasqua in poi è aperta sette giorni su sette, mentre in inverno la troverete aperta solo nei weekend.
Hatchard and Daughters
Hatchard and Daughters vi farà innamorare sin dalla sua vetrina: la porta e le cornici in legno sono dipinte di un incantevole blu, che contrasta con le pietre grigio-verdi della costruzione. Sembra davvero un gioiellino, stretta lì tra trafficati negozietti di souvenir.
Ma quando si entra… l’atmosfera è ancora più deliziosa! La libreria è piccola, ma al suo interno troverete sicuramente qualche volume speciale. Oltre ai romanzi e ai testi di critica bronteana, ampio spazio è dedicato anche ai libri su Yorkshire, Inghilterra del nord e Scozia, e alle ferrovie.
Il libraio, sempre sorridente e gentile, ascolta spesso musica a dir poco favolosa, e se gliene dai modo ti intrattiene senza invadere i tuoi spazi. Faccio sempre fatica a uscire, una volta che mi sono intrufolata lì.
Hatchard and Daughters si trova al 91 di Main Street dal 1988, ed è aperta solitamente dal venerdì alla domenica.
Spooks
Infine c’è Spooks, una delle librerie più affascinanti in cui mi sia mai addentrata. Al suo interno troverete libri di esoterismo e stregoneria, tarocchi, amuleti e pietre, incensi e manuali di incantesimi. Rune, cristalli, ottimi libri di storia, romanzi fantasy, e un’atmosfera un po’ da brivido che vi farà sentire di sicuro strani spifferi e vibrazioni particolari. Ho acquistato qui un libro sulle streghe troppo interessante: The Penguin Book of Witches, della Penguin.
È solitamente aperta il sabato e la domenica.
Visto? Questo posto è sorprendente: in ogni angolo c’è qualcosa da scoprire (e raramente sarà qualcosa di ordinario). E voi ci siete mai stati? Oppure avete scovato in viaggio qualche libreria meravigliosa che ha colpito la vostra attenzione (e il vostro cuore, proprio lì, al centro)? Raccontatemelo nei commenti!
Se invece vi state chiedendo dove avete già sentito il nome Haworth, Brontë Country, forse qui, in questo articolo in cui vi racconto perché questo posto è tanto speciale: Brontë Parsonage Museum: la casa di Jane Eyre.