Se siete in cerca di mete letterarie in Italia siete nel posto giusto: in questo articolo vi suggerisco un posto in cui potrete leggere un romanzo intero su un muro. E scritto a mano, per giunta! Di quale romanzo e di quale posto sto parlando? Di Fontamara a Aielli. In questo borgo in provincia dell’Aquila, in Abruzzo, si possono ammirare tanti murales a cielo aperto, e ben due sono di interesse letterario. Tra i murals di Borgouniverso infatti c’è il romanzo di Ignazio Silone, integralmente scritto a mano sulla parete di uno stabile. Qui potrete leggere, sempre sui muri, anche la Costituzione Italiana.  Sono andata a visitare questa meta letteraria in Abruzzo e ve la racconto.

Mete letterarie all’aperto e in sicurezza

Estate, gran caldo, vi va di farvi una gita diversa dal solito ma in luoghi poco affollati. Possibilmente all’aperto, che possano offrire panorami indimenticabili, buon cibo e perché no, qualche spunto letterario. Dunque Aielli è proprio il posto perfetto! Facile da raggiungere, questo paesino in Abruzzo, non lontano da Avezzano, è la meta ideale per voi. Si respira aria buona, si godono tramonti scenici tra le montagne e c’è tanto tanto da apprezzare sia da un punto di vista artistico sia per l’occhio attento delle viaggialettrici e dei viaggialettori. 

Fontamara a Aielli: avete mai letto un libro su un muro?

Se volete leggere Fontamara a Aielli non dovete cercare librerie o biblioteche: il romanzo è trascritto a mano integralmente su un muro. Di che si tratta? Fa parte di un progetto splendido, il festival di street art “Borgo Universo” che intreccia diversi linguaggi per mettere in comunicazione l’arte con l’astronomia. Ogni anno perciò in estate il borgo medievale di Aielli, sulla piana del Fucino in Abruzzo, si colora sempre di più: tra i vicoli, sulle case, fino quasi a ridosso della Torre delle stelle, artisti internazionali accorrono per regalarci nuovi scorci di colore e magia. Qui potete trovare, tra le tante, le opere di Millo, Sawe, Ericailcane, Gio Pistone, An Wei, Holaf e C.A. Giardina.

aielli murales cielo

Tra i murales nel borgo ce n’è uno che gli amanti dei libri non possono proprio perdersi: Fontamara di Ignazio Silone è stato infatti integralmente trascritto a mano da Alleg nel 2018, e si staglia sotto la Torre delle stelle e di fronte a una scenica meridiana. Vicino al murale un cartello invita gli avventori a scaricare l’app Flico e scansionare il QR Code per avere tutte le informazioni del caso direttamente sui propri smartphone.

fontamara a aielli murales

Fontamara a Aielli: perché? Qualche informazione sul libro

Fontamara è il primo romanzo di Ignazio Silone, scrittore, giornalista, politico, saggista e drammaturgo italiano nato a Pescina nel 1900, considerato uno degli intellettuali antifascisti più letti in Europa. Fontamara è un testo emblematico, ambientato durante la dittatura fascista proprio in un paesino sulla piana del Fucino e che denuncia la condizione di povertà, ingiustizia e oppressione sociale delle classi subalterne.

Sebbene il romanzo sia ambientato in una cittadina fittizia chiamata appunto Fontamara, Aielli sembra rispondere perfettamente alla cornice in cui si muovono i protagonisti di questo romanzo, il proletariato oppresso e i “cafoni” schiacciati nella loro ignoranza dalla classe sociale più ricca dominante.

Aielli è stato scelto anche come ambientazione del film tratto dal romanzo, diretto dal regista Carlo Lizzani e con Michele Placido e Ida Di Benedetto.

Io il romanzo non l’ho mai letto, ma è arrivato il momento di rimediare.

Non solo romanzi: anche la Costituzione e una Little Free Library

Qui a Aielli, poco più in basso rispetto alla torre, proprio all’inizio della salita, si può leggere, sempre su un muro, la Costituzione italiana. E invece in cima alla terrazza panoramica troverete anche una Little Free Library, un’adorabile casina in legno dove potrete prendere e lasciare dei libri gratuitamente. Serve altro per convincervi a partire?

Aielli: il borgo medievale in Abruzzo con i murales instagrammabili

L’anno scorso ho deciso, per paura, sfiducia e buonsenso, di non partire in viaggio né all’estero né tanto meno in Italia. Sono stata però qualche giorno in Abruzzo, a casa dei miei, a respirare aria fresca. Mi sono goduta piccole gite in giornata, maggiormente tra boschi, borghi abbandonati e montagne, ma ho inserito nell’itinerario un paio di mete letterarie. Aielli è stata la prima, e l’ho amata tantissimo.

Ho apprezzato enormemente questa iniziativa che rivalorizza e rende unico un borgo che già di suo è molto scenico (tramonti spaziali da qui), rinvigorendolo di forze colorate e giovani, frizzanti e con una gran voglia di comunicare e condividere. Infatti Borgo Universo e Aielli vanno forte anche su Instagram, dove potrete trovare hashtag, geolocalizzazioni e selfie scattati nei pressi degli instagrammabilissimi murales.

murale colorato aielli

Come arrivare a Aielli e dove si trovano i murales

Aielli è un borgo medievale sulla piana del Fucino, e lo trovate in Abruzzo in provincia dell’Aquila. Non è molto lontano da Avezzano e se vi spostate in auto ci arrivate facilmente con l’autostrada A 25 Roma – Pescara. Una volta raggiunto il borgo, vi consiglio di parcheggiare l’auto e passeggiare a piedi: gli scorci medievali, i murales coloratissimi, l’aria fresca e i tramonti dietro le montagne vi sorprenderanno. Il murales di Fontamara lo trovate proprio sotto la Torre delle stelle, un punto di riferimento facile e visibile da tutto il borgo.

Avete mai letto Fontamara di Silone? Siete mai stati a Aielli, in Abruzzo? Vi aspetto nei commenti.

Se volete scoprire altre mete letterarie da esplorare in questa calda estate italiana restando in terra abruzzese non perdetevi Rocca Calascio, un posto magico e meta letterario tutto da scoprire.